QUANTO CI COSTA IL GAS CHE CONSUMIAMO?
Spesa per la materia gas naturale
Il prezzo è aggiornato ogni trimestre ed è composto da:
- una quota fissa (euro/anno)
- una quota energia (euro/smc)
Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale
Il prezzo complessivo comprende le componenti materia prima gas (Cmem), copertura rischi commerciali (CCR), commercializzazione (QVD), gradualità (GRAD), rinegoziazione contratti (Cpr)
Per i clienti serviti in tutela che ricevono la bolletta in formato elettronico e che hanno attivato una modalità di pagamento con addebito automatico, la voce comprende lo sconto per la bolletta elettronica.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:
- una quota fissa (euro/anno)
- una quota energia (euro/smc)
Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali il gas naturale
Il prezzo complessivo comprende le componenti della tariffa di distribuzione e misura e delle componenti tariffarie trasporto (Qt), qualità commerciale (RS), perequazione (UG1) e l’eventuale componente “canoni comunali”, a copertura dei maggiori oneri derivanti dall’incremento dei canoni di concessione di distribuzione.
Spesa per oneri di sistema
Le tariffe sono aggiornate in corrispondenza del fabbisogno per la copertura degli oneri; di norma vengono riviste ogni trimestre e sono composte da:
- una quota fissa (euro/anno)
- una quota energia (euro/smc)
Comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas.
Il prezzo complessivo comprende le componenti: RE(risparmio energetico), UG2 (compensazione dei costi di commercializzazione), UG3 (recupero oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonusgas), pagata solo dai condomini con uso domestico
RicalcoliQuesta voce è presente solo nelle bollette in cui vengono ricalcolati importi già pagati in bollette precedenti, a causa di una modifica dei consumi (dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore) o di una modifica dei prezzi applicati (ad esempio legati a specifiche sentenze del Tribunale amministrativo).Altre partiteQuesta voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa. A titolo di esempio, possono essere comprese in questa voce gli interessi di mora, l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento.Bonus socialeQuesta voce è presente solo nelle bollette dei clienti domestici in cui è riconosciuto il bonus sociale (o una sua quota parte), e comprende l’importo accreditato al cliente a titolo di bonus.ImposteComprende le voci relative all’imposta di consumo (accisa), l’addizionale regionale e l’imposta sul valore aggiunto (IVA).
L’accisa si applica alla quantità di gas consumato; l’aliquota aumenta se vengono superate determinate soglie di consumo annuo (scaglioni).
L’addizionale regionale si applica alla quantità di gas consumato ed è stabilita in modo autonomo da ciascuna regione nei limiti fissati dalla legge.
L’’IVA si applica sull’importo totale della bolletta. Attualmente, per gli usi civili l’aliquota è pari al 10% per i primi 480 mc/anno consumati, e al 22% su tutti gli altri consumi e sulle quote fisse.
Quota fissa È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell’elettricità, qualunque sia la potenza impegnata. Il prezzo annuo viene applicato in bolletta in quote mensili o giornaliere.
Quota energia Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. È espressa in euro/kWh per l’elettricità e in euro/Smc per il gas.
Smc Il contatore misura il gas in metri cubi (mc), ma in bolletta i consumi sono fatturati usando lo standard metro cubo (Smc), un parametro che esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni di temperatura (15 °C) e di pressione (1.013,25 millibar, la pressione atmosferica standard). Gli Smc si ottengono moltiplicando i metri cubi per un coefficiente correttivo (C), definito per ogni località secondo precisi criteri
. Cmem Componente che corrisponde al costo previsto per l’acquisto del gas che verrà poi rivenduto ai clienti. Si applica al gas consumato (euro/Smc). Il prezzo non cambia al crescere dei consumi, ma varia nelle diverse località del territorio nazionale in rapporto alla maggiore o minore quantità di energia che si ottiene a parità di gas consumato, espressa in bolletta dal coefficiente P (potere calorifico superiore convenzionale) della località.
CCR Corrisponde ai costi che i venditori devono sostenere per rifornire i propri clienti e per proteggere i clienti dai rischi di forti variazioni dei prezzi (dovute, ad esempio, a temperature invernali eccezionali, o a variazioni della domanda complessiva di gas). Si applica al gas consumato (euro/Smc).
QVD (Quota Vendita al Dettaglio) Importo a copertura dei costi fissi sostenuti mediamente da un’impresa di vendita per svolgere le attività di gestione commerciale dei clienti. È composta da una quota fissa (euro/anno) e una quota in proporzione al gas consumato (euro/Smc).
GRAD Componente che serve a coprire i costi sostenuti dall’insieme delle imprese di vendita per sostituire gradualmente i vecchi contratti di acquisto del gas all’ingrosso con contratti adeguati al nuovo metodo di calcolo. Si applica al gas consumato (euro/Smc). È applicata solo per i primi quattro anni della riforma del metodo di calcolo del prezzo del gas (ottobre 2013 – settembre 2017),
Cpr Serve per finanziare un meccanismo introdotto con la riforma del metodo di calcolo del prezzo del gas (ottobre 2013) per incentivare le imprese di vendita a rinegoziare vecchi contratti di acquisto di gas all’ingrosso sul lungo periodo con contratti a breve periodo, attualmente più vantaggiosi. Si applica al gas consumato (euro/Smc).
Tariffa di distribuzione e misura Copre i costi sostenuti per trasportare il gas sulle reti di distribuzione locale, per gestire e leggere i contatori e per gestire i dati delle letture. È composta da una parte fissa (euro/anno) e una parte applicata al gas consumato (euro/Smc), entrambe con prezzi differenziati in base a sei diverse aree del territorio nazionale (ambiti tariffari). La parte fissa è differenziata anche in base alla portata del contatore; la parte applicata al gas consumato presenta un prezzo più basso per i consumi inferiori a 120 Smc/anno; oltre la soglia dei 480 Smc/anno il prezzo diminuisce gradualmente per i consumi che superano determinati livelli di consumo annuo (scaglioni).
QT Componente a copertura dei costi sostenuti per il servizio di trasporto del gas fino alle reti di distribuzione. Il prezzo è differenziato in base a sei diverse aree del territorio nazionale (ambiti tariffari) e all’interno di ogni area varia nelle diverse località in rapporto alla maggiore o minore quantità di energia che si ottiene a parità di gas consumato, espressa in bolletta dal coefficiente P (potere calorifico superiore convenzionale) della località.
RS Importo che copre i costi per incentivare il miglioramento della qualità del servizio. Si applica al gas consumato (euro/Smc).
UG1 Serve per garantire che gli importi complessivamente pagati dai clienti per la tariffa di distribuzione corrispondano a quelli riconosciuti alle diverse imprese di distribuzione a copertura dei costi del servizio, e a garantire la copertura di eventuali conguagli tariffari che dovessero emergere a seguito di rettifiche comunicate dalle imprese distributrici.
Si applica al gas consumato (euro/Smc).
RE (Risparmio energetico) Importo che serve a finanziare progetti di risparmio energetico, di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas, a sostegno della realizzazione di reti di teleriscaldamento e dello sviluppo tecnologico. Si applica al gas consumato (euro/Smc).
UG2 Serve a garantire che gli importi complessivamente versati dai clienti tramite la componente Commercializzazione (QVD) equivalgano a quelli complessivamente sostenuti dalle imprese di vendita per i clienti serviti a condizioni di mercato e i clienti serviti in regime di tutela (che generano costi di gestione commerciale inferiori da quelli dei clienti serviti nel mercato libero). Si compone di una parte applicata in misura fissa (euro/anno) a credito del cliente e una parte applicata al gas consumato (euro/Smc), con prezzo che aumenta se vengono superate determinate soglie di consumo annuo (scaglioni).
UG3 Serve a coprire gli oneri sostenuti dalle imprese distributrici per gli interventi di interruzione della fornitura per morosità. Si applica al gas consumato (euro/Smc).
GS Componente che serve per finanziare il sistema dei bonus destinati ai clienti domestici del servizio gas che si trovano in stato di disagio economico. Si applica al gas consumato (euro/Smc); è posta pari a zero per i clienti domestici.
Prezzi calcolati sulla base di un PCS pari a 0,0381 GJ/smc.
I prezzi in €/MWh sono calcolati moltiplicando per 1,0583 i prezzi in €/mc.
Fonte: Elaborazioni su dati Gestore dei mercati energetici S.p.A. e Autorità per l’energia elettrica,il gas e il servizio idrico.Il prezzo PSV è da intendersi come valore medio indicativo, non è un dato ufficiale.
Indice PFOR
L’indice PFOR, a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale, è definito dall’ARERA ed è aggiornato su base trimestrale ed il valore è in €/GJ (da noi convertito considerando un PCS pari a 0,0381 GJ/smc). Il valore del PFOR è pari alla media aritmetica delle quotazioni forward trimestrali OTC relative al trimestre t-esimo del gas, presso l’hub TTF, rilevate da Platt con riferimento al secondo mese solare antecedente il trimestre t-esimo.
Da ottobre 2023, il dato non è più utilizzato e pubblicato da ARERA
Mese | PFOR €/Smc |
mar 24 | 0,00000 * |
feb 24 | 0,00000 * |
gen 24 | 0,00000 * |
dic 23 | 0,00000 * |
nov 23 | 0,00000 * |
ott 23 | 0,00000 * |
set 23 | 0,35652 |
ago 23 | 0,35652 |
lug 23 | 0,35652 |
giu 23 | 0,56881 |
mag 23 | 0,56881 |
apr 23 | 0,56881 |
* da ottobre 2023, il dato non è più utilizzato e pubblicato da ARERA
Indice TTF
Il TTF (Title Transfer Facility) è un mercato virtuale nel quale viene scambiato gas naturale sulla piattaforma olandese e rappresenta il mercato di riferimento tra i più grandi dell’Europa continentale. Di seguito storico 12 mesi.
MESE | TTF_M €/Smc |
---|---|
Novembre 2024 | 0,431859 |
Ottobre 2024 | 0,386929 |
Settembre 2024 | 0,410759 |
Agosto 2024 | 0,347560 |
Luglio 2024 | 0,368235 |
Giugno 2024 | 0,339957 |
Maggio 2024 | 0,310607 |
Aprile 2024 | 0,287019 |
Marzo 2024 | 0,274705 |
Febbraio 2024 | 0,319574 |
Gennaio 2024 | 0,385473 |
PSbil
Indice PSbil
PsbilGas: il prezzo Psbil_buy è pari alla media aritmetica per ogni giorno del mese di somministrazione dei prezzi di Sbilanciamento di acquisto Psbil_buy;G , così come definito ai sensi del Regolamento UE 312/2014 art 22, comma 2 lettera b e pari al massimo valore assunto nel giorno gas tra: 1) il System Average Price (SAP), aumentato del valore SA (Small Adjustment) di cui al comma 5.1 lettera a del TIB (Testo integrato Bilanciamento, di cui allegato A alla Delibera 312/2016/R/gas e s.s.m.i., pari a 0,108 €/MWh in riferimento a Novembre 2021), e 2) il TSOPb, pari al prezzo maggiore degli acquisti conclusi dal responsabile del bilanciamento per il giorno gas. Tali valori sono pubblicati giornalmente dal GME in €/MWh sul proprio sito internet (www.mercatoelettrico.org), alla sezione “Dati funzionali alla determinazione del prezzo di sbilanciamento”, rispettivamente alle colonne “Prezzo medio ponderato” (SAP), e “Prezzo SRG – massimo in acquisto” (TSOPb), e sono convertiti in €/Smc tramite il fattore di conversione 0,0107 MWh/Smc con riferimento ad un gas con PCS pari a 38,52 MJ/mc.
- I prezzi in €/MWh sono calcolati moltiplicando per 1,0583 i prezzi in €/mc
-
MESE P_INGM €/Smc Novembre 2024 0,482922 Ottobre 2024 0,436849 Settembre 2024 0,415249 Agosto 2024 0,433790 Luglio 2024 0,378862 Giugno 2024 0,386328 Maggio 2024 0,352949 Aprile 2024 0,326265 Marzo 2024 0,307491 Febbraio 2024 0,297889 Gennaio 2024 0,333736 Dicembre 2023 0,388501
Indice PSV
PSV: si tratta dell’hub italiano attraverso il quale avvengono le compravendite di gas, un sistema elettronico conosciuto come il Punto di Scambio Virtuale e gestito da Snam (fonte: dati ARERA).
MESE | PSV €/Smc |
---|---|
Novembre 2024 | 0,477990 |
Ottobre 2024 | 0,432690 |
Settembre 2024 | 0,411190 |
Agosto 2024 | 0,429520 |
Luglio 2024 | 0,375040 |
Giugno 2024 | 0,382350 |
Maggio 2024 | 0,349680 |
Aprile 2024 | 0,323170 |
Marzo 2024 | 0,304590 |
Febbraio 2024 | 0,294950 |
Gennaio 2024 | 0,330600 |
Mese | PFOR €/MC |